
Comune di Donori - Comunicazione - 52/2023
INDENNITA' REGIONALE FIBROMIALGIA. CONTRIBUTO ECONOMICO IN FAVORE DI PERSONE IN POSSESSO DELLA DIAGNOSI DI FIBROMIALGIA - SCADENZA DOMANDE 2 MAGGIO
Oggetto: INDENNITA' REGIONALE FIBROMIALGIA. CONTRIBUTO ECONOMICO IN FAVORE DI PERSONE IN POSSESSO DELLA DIAGNOSI DI FIBROMIALGIA - SCADENZA DOMANDE 2 MAGGIO
Viste:
- la L.R. n. 5 del 19/01/2019 “Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia” come modificata all’art. 12 della L.R. n. 22 del 12/12/2022 nella quale, nelle more dell’attuazione delle disposizioni normative nazionali e per sostenere le persone alle quali viene diagnosticata la sindrome fibromialgica, è stato istituito, in via provvisoria e sperimentale, un sostegno economico denominato “Indennità regionale fibromialgia (IRF)” finalizzato a facilitare, sotto l’aspetto economico, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da questa patologia;
- la DGR n. 7/12 del 2/02/2023 con la quale sono state adottate le linee di indirizzo 2023/2024 recanti le modalità e i criteri per la concessione del sostegno economico citato;
- la DGR n. 10/39 del 16/03/2023 con la quale sono state modificate le precedenti linee di indirizzo;
- la DGC n. 19 del 22/03/2023 con la quale viene incaricato il Responsabile del Servizio Area Amministrativa alla predisposizione degli atti necessari all’attuazione della misura;
- la propria Determinazione n. 38 del 03/04/2023 con la quale viene data attuazione alla misura e sono stati approvati gli avvisi e la relativa modulistica;
Si rende noto
Che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze per la concessione di contributi una tantum in favore di persone in possesso della diagnosi di fibromialgia annualità 2023.
Possono presentare la domanda “Indennità regionale fibromialgia” al Comune di Donori per l’annualità 2023 i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere residenti nel Comune di Donori;
- Essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 12 dicembre 2022 (data di entrata in vigore della L.R. n. 22/2022), attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
- non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
L’indennità regionale fibromialgia è erogata nella forma di un contributo a fondo perduto, una tantum e senza rendicontazione, pari a euro 800, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.
Qualora le risorse disponibili dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di euro 800 viene erogato in ragione della situazione economica del beneficiario misurata con l’applicazione delle seguenti soglie di ISEE ordinario:
- ISEE fino a euro 15.000,00 finanziamento progetto senza decurtazione;
- ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000 finanziamento del progetto decurtato del 5%;
- ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000 finanziamento del progetto decurtato del 10%;
- ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000 finanziamento del progetto decurtato del 25%;
- ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000 finanziamento del progetto decurtato del 35%;
- ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000 finanziamento del progetto decurtato del 50%;
- ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000 finanziamento del progetto decurtato del 65%;
- ISEE oltre 80.000 finanziamento del progetto decurtato dell’80%.
L’istanza di accesso alla misura avviene sotto forma di AUTOCERTIFICAZIONE dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modulo disponibile presso il sito istituzionale del Comune di Donori https://www.comune.donori.ca.it/ ed inviata all’ufficio protocollo all’indirizzo email: protocollo@comune.donori.ca.it o all’indirizzo PEC: protocollodonori@pec.it.
Alla domanda andrà allegata la seguente documentazione:
- Copia carta di identità e codice fiscale del beneficiario ed eventualmente del dichiarante se persona diversa;
- Eventuale fotocopia del Decreto di nomina di Tutore o Amministratore di sostegno rilasciato dal competente Tribunale;
- Certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia (con data antecedente il 12/12/2022);
- Certificazione ISEE ordinario in corso di validità;
- Copia cartacea indicazione Iban (con indicato l’intestatario del conto).
Nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la seguente dicitura: “DOMANDA INDENNITA’ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF) – ANNUALITA’ 2023 e il nome e cognome del beneficiario per il quale si richiede il contributo".
La domanda dovrà essere debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta.
Le istanze saranno accolte dal 04/04/2023 al 30/04/2023. Considerato che il termine cade in giorno festivo la scadenza è prorogata al 02/05/2023.
Attenzione!
Per l'utilizzo (visualizzazione, stampa, ricerca, etc.) dei documenti pubblicati, è necessario avere installati sul proprio computer gli appositi programmi di visualizzazione. Per poterli scaricare liberamente è sufficiente andare alla pagina Programmi utili del portale comunale e seguire le istruzioni riportate.